
Dieci chilometri di corsa per tenere viva e tramandare la memoria di un capitolo drammatico della nostra storia. Anche quest’anno il podismo si unisce per commemorare, attraverso la voce universale dello sport, il Giorno del Ricordo instituito in onore di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra.
Organizzata da ASI Roma e giunta alla sua settima edizione, la Corsa del Ricordo è una gara podistica sentita e partecipata che si svolge simbolicamente nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, dove si trasferirono le famiglie di esuli italiani e dove tuttora risiedono molti dei loro eredi che mantengono intatto il ricordo delle loro origini.
L’ormai tradizionale appuntamento si snoda lungo un tracciato impegnativo con partenza e arrivo in via Oscar Senigaglia, dove è posto il monumento commemorativo davanti al quale vengono premiati i vincitori alla presenza delle autorità e di campioni del passato. Grazie alla disponibilità dell’Esercito Italiano, si attraversa quindi la città militare della Cecchignola con un percorso suggestivo e apprezzato dai runners. Oltre alla corsa competitiva, tutti hanno la possibilità di partecipare a una corsa di 3 km, camminando, marciando o correndo secondo il proprio passo, per vivere insieme una giornata di sport, il mezzo più idoneo per lanciare messaggi di unione e di fratellanza.
Informazioni
Domenica 30 ottobre 2022
La gara competitiva si svolge in un giro con partenza e arrivo in Via Oscar Sinigaglia alle ore 9.30, ed è certificato dalla Fidal.
Il ritrovo giurie e concorrenti è alle ore 8.30 in Via Oscar Sinigaglia.
La gara non competitiva e la gara di marcia si svolge in un percorso differenziato con partenza successiva alla gara competitiva.
