Orti Urbani e Didattici nel Quartiere GarbatellaL’attività degli orti urbani è largamente diffusa nelle metropoli europee. Essa può rappresentare una soluzione particolarmente adatta ad una città come Roma dove le aree degradate in stato di abbandono, o con relativi interventi di recupero a verde elementare da realizzare o realizzati, complessivamente sono più di 2 milioni di mq.Il progetto nasce dalla esperienza di 15 anni di lotte ambientaliste sull'area di Via Rosa Raimondi Garibaldi. Questa area è stata destinata a parco pubblico ed i cittadini del quartiere Garbatella hanno già dato un nome al loro parco: Il Parco del Cigno. Gli Orti Urbani Garbatella che si realizzano su quell'area nascono in continuità storica con la precedente battaglia ambientalista.
Il progetto è realizzato:- Per presidiare un'area altrimenti esposta al rischio di speculazione edilizia- Per favorire la solidarietà riducendo la distanza tra giovani generazioni e anziani (orto didattico)- Per assecondare la voglia di verde e per contribuire a far uscire dall’isolamento molte persone della terza età- Per il recupero di una cultura e di una pratica contadina che coinvolga i cittadini del quartiere e le scuole- Per sviluppare momenti di socialità e di incontro- Per sviluppare modelli di auto-produzione e auto-organizzazione sui bisogni- Per combattere gli effetti della crisi economica con una iniziativa in grado di produrre reddito
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.