Le ferrovie d’Italia (1861–2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Le ferrovie d’Italia (1861–2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro

La storia d’Italia e la storia delle ferrovie sono intrecciate strettamente. I binari, i treni e le stazioni hanno contribuito a forgiare una nuova identità collettiva, riflessa nelle opere di artisti e scrittori, come simbolo di progresso e di modernità, ma talvolta anche delle loro contraddizioni.Con questo spirito il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia valorizza questa importante eredità con la mostra Le ferrovie d’Italia (1861-2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro.L’esposizione è organizzata insieme alle Ferrovie dello Stato Italiane, che nel 2025 celebrano centoventi anni di attività. Create nel 1905 in epoca giolittiana, le Ferrovie dello Stato da allora accompagnano ogni fase della storia nazionale: dalle guerre mondiali alla ricostruzione, dal boom economico alla globalizzazione, fino alle sfide odierne della tecnologia e della sostenibilità.
Nella mostra il fenomeno ferroviario è affrontato su piani molteplici, concatenati e interconnessi.L’apparato grafico e i documenti, le immagini e le opere d’arte stabiliscono un dialogo fitto e serrato, restituendo al viaggio in treno una dimensione completa.
Il racconto si costruisce attraverso una pluralità di materiali e linguaggi che, senza gerarchie, concorrono a restituire la complessità del tema.I testi di apparato, di rigoroso impianto scientifico, trovano un corrispettivo visivo nelle video installazioni appositamente realizzate che assemblano materiali documentari, fotografie e filmati d’epoca.Dipinti, da Salvatore Fergola a Marco Verrelli, passando per De Nittis, Boccioni e de Chirico; sculture, da Boggio a Mattiacci; fotografie dei grandi autori italiani, quali Battaglia, Berengo Gardin, Abate, Basilico, Scianna e Jodice fino alla più giovane Anna Di Prospero; sequenze cinematografiche, da Visconti a Fellini, caroselli pubblicitari di Pascali, video di performance di John Cage e di Sissi, collage di Paolini, installazioni di Kounellis e Lelario, brani di letteratura e poesia, da Carducci a Starnone, intrecciano punti di vista, epoche e sensibilità differenti.Così momenti in cui prevale la dimensione documentaria si alternano ad altri dove emerge la riflessione poetica e simbolica, offrendo una narrazione polifonica capace di fondere rigore e suggestione.

Informazioni

Quando 
dal 7 Novembre 2025 al 11 Gennaio 2026
POINT (12.4810964 41.8964079)
POINT (12.48275 41.895357)
Contatti 
Acquisto online: 
https://vive.midaticket.com/
Sito web: 
https://vive.cultura.gov.it/it/le-ferrovie-ditalia-1861-2025-dallunita-nazionale-alle-sfide-del-futuro
Orari 

Vittoriano, Sala ZanardelliPalazzo Venezia, Giardino grande

Share Condividi

Locations

Le ferrovie d’Italia (1861–2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro, VIA DEL PLEBISCITO, 118
VIA DEL PLEBISCITO, 118
41° 53' 47.0688" N, 12° 28' 51.9456" E
Le ferrovie d’Italia (1861–2025). Dall’unità nazionale alle sfide del futuro, Piazza Venezia
Piazza Venezia
41° 53' 43.2852" N, 12° 28' 57.9" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility