
Una crescita straordinaria e un nuovo record storico fanno di Roma la Capitale del turismo: solo nel 2024 infatti, la città ha registrato oltre 51 milioni di presenze e 22 milioni di arrivi. Nel 2025, invece, grazie all'impulso del Giubileo e quindi all'arrivo di milioni di pellegrini, si calcola un 5% in più rispetto al 2024, solo nei primi sei mesi dell’anno.
Anche la durata media del soggiorno dei turisti a Roma è in crescita e, a oggi, i visitatori decidono di allungare le loro vacanze nella nostra straordinaria città con 4,1 notti, contro la media nazionale di tre, segno che Roma è una città sempre più attrattiva in termini di offerta culturale, artistica, naturalistica e servizi, in termini di quantità, ma anche di qualità.
Grande interesse suscita l’industria del turismo congressuale che vede Roma settima al mondo e prima in Italia con oltre cento eventi internazionali all’anno, e il richiamo sugli investitori che hanno puntato sull’apertura di alberghi di lusso. Roma è infatti la seconda città al mondo per aperture di hotel a 5 stelle e, il prossimo biennio, vedrà l’inaugurazione di altre 14 strutture, con 1.500 nuove camere, e con un volume di investimenti superiore ai 400 milioni all’anno.
Artefici del successo di Roma tra turisti e pellegrini, oltre al Giubileo, i fondi del PNRR hanno contribuito a rinnovare e ulteriormente dare lustro al volto di una città dal fascino innegabile e dalla storia millenaria e hanno permesso interventi fondamentali che proiettano la città, sempre più connessa, nel futuro con la rete 5G in Wi-Fi diffusa è già attiva in 55 piazze e il lancio di Julia, la prima Intelligenza Artificiale (A.I.) generativa urbana creata per interfacciarsi in tempo reale con chi vive, visita o attraversa Roma.
Condividi
Julia – Your Roma personal assistant

Il Wi-Fi pubblico e gratuito arriva nelle piazze di Roma

Condividi
Giubileo 2025

Condividi












































