PPP VISIONARIO. A 50 anni dall’omicidio Roma ricorda Pier Paolo Pasolini | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

PPP VISIONARIO. A 50 anni dall’omicidio Roma ricorda Pier Paolo Pasolini

A cinquant’anni dalla tragica scomparsa, fu assassinato il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, Pier Paolo Pasolini torna a vivere nella sua Roma con PPP VISIONARIO, un grande evento multidisciplinare e un importante programma di appuntamenti nati per onorare la memoria, l'eredità e la visione profetica di uno dei massimi intellettuali del Novecento.

Dalla poesia al cinema, dal teatro all'impegno civile e sportivo, la rassegna esplora l'opera pasoliniana in un grande evento diffuso che segue un itinerario legato ai luoghi della visione pasoliniana e che coinvolge in particolare le aree meno centrali e più popolari da Tor Bella Monaca a Garbatella, dal Quarticciolo al Verano fino ai luoghi simbolo come il Porto di Roma e l'Idroscalo di Ostia, cuore della tragedia e della memoria.

PPP VISIONARIO è un dialogo vivo e corale tra centro e borgate, un mosaico variegato di espressioni artistiche con spettacoli, concerti, reading, incontri, proiezioni, percorsi urbani ed eventi sportivi che vede la partecipazione anche delle principali istituzioni culturali cittadine e di altre realtà e associazioni del territorio.

La ricca programmazione vede grandi nomi della scena artistica e culturale contemporanea confrontarsi con l'eredità scomoda e fondamentale di Pasolini. Tra gli ospiti: Sonia Bergamasco, Ascanio Celestini, Cristian Ceresoli, Enzo Cosimi, Marco Damilano, Rodrigo D’Erasmo, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Guido Harari, Filippo La Porta, Cristiana Perrella, Valentina Petrini, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Vanessa Roghi, Martin Scorsese, Antonio Spadaro, Teho Teardo, Filippo Timi, Jasmine Trinca, Massimo Zamboni e molti altri.

Gli appuntamenti di punta, presto annunciati con tutti i dettagli, propongono una conversazione dedicata al rapporto tra il cinema di Pier Paolo Pasolini e i Vangeli, tra il regista Martin Scorsese (in collegamento) e Padre Antonio Spadaro; la Settima arte ancora protagonista con il ciclo di proiezioni e incontri all’interno del Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti.

Fra i numerosi appuntamenti, in programma fino a dicembre, la Casa del Cinema ha già aperto al pubblico ed è visitabile fino al 30 novembre la mostra fotografica Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione.

L’omaggio alla centralità dell’impegno civile e sportivo di Pasolini vede: il 31 ottobre, lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” ospita La Corsa di Miguel – Staffetta Pasolini, e il 1° novembre, il quadrangolare calcistico PPP50: Pasolini Gioca Ancora in ricordo della grande passione sportiva del poeta a cui partecipa la Nazionale Attori – squadra fondata dallo stesso Pasolini, in cui giocano tra gli altri Ninetto Davoli e Matteo Garrone – gli scrittori dell’Osvaldo Soriano International, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio FC, formazione dei consiglieri comunali di Roma.

Il 31 ottobre, invece, tra l’Idroscalo di Ostia e il Porto di Roma si tiene la partita di calcio tra la Nazionale Poeti e quella dei Giornalisti, e un collegamento video con Roberto Mancini e Fabio Capello.

Scopri il programma completo su: culture.roma.it

Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 10 Ottobre 2025 al 8 Dicembre 2025
Contatti 
Sito web: 
https://culture.roma.it/pasolini50/
Telefono: 
060608
Facebook: 
https://www.facebook.com/cultureroma/
Instagram: 
https://www.instagram.com/cultureroma/
Orari 

Programma dettagliato nel sito ufficiale

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility