Mostra SOGNI A cura di Marco De Giuli e Velia Littera | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Mostra SOGNI A cura di Marco De Giuli e Velia Littera

In occasione di Rome Art Week 2025, Pavart gallery presenta la mostra collettiva SOGNI curata da Marco De Giuli e Velia Littera, un percorso espositivo che esplora la rappresentazione dell’universo onirico attraverso l’arte dell’illustrazione e del fumetto.
Artisti in mostra: Sabrina Averna, Cristiano Baricelli, Luigi Barricelli, Tiziano Battista, Thomas Bires, Marco Campanella, Emma Canziani, Domenico Cecon, Flaminia De Giuli, Marco De Giuli, Ivan Di Vincenzo, Domenico Greco, Giovanni Lombardozzi, Danyong Liu, Andro Malis, Debora Malis, Damiano Manduca, Danilo Manzi, Paolo Massagli, Carlo Persico, Nicola Stradiotto, Diletta Ugolini, Le Nevralgie Costanti, Tiziano Onesti.Per gli aborigeni australiani, il Tempo del Sogno non è un’epoca come le altre, ma il tempo sacro della creazione: un momento mitico in cui gli Antenati hanno dato forma al mondo, modellando la terra, gli animali, le piante e le leggi della vita attraverso canti, gesti e storie.Anche nell’arte occidentale il tema del sogno ha attraversato i secoli, da Giotto a Raffaello, da Goya a Blake, da Picasso a Chagall, fino al celebre dipinto di Salvador Dalì Sogno causato dal volo di un’ape attorno a una melagrana un secondo prima del risveglio, che forse più di ogni altro rivela il fragile confine tra realtà e dimensione onirica.Anche il cinema ha saputo esplorare l’universo dei sogni, creando immagini e sequenze che non seguono la logica lineare della realtà, ma fluiscono secondo ritmi propri, sospesi tra memoria, desiderio e immaginazione, come nel film Sogni di Akira Kurosawa, dove ogni scena diventa una visione onirica che dissolve il confine tra veglia e sonno, tra reale e simbolico.Il neurobiologo Jean-Pol Tassin invece paragona i sogni a un fumetto, poche vignette, frammenti capaci di evocare una storia che il cervello ricompone in un insieme coerente. Non sorprende, dunque, che già agli inizi del Novecento Winsor McCay abbia esplorato questo legame con Dream of the Rarebit Fiend (1904) e Little Nemo in Slumberland (1905).Su questa scia gli autori di INTERIORS, rivista autoprodotta di fumetti e illustrazioni, hanno deciso di misurarsi con il tema dei sogni, reinterpretandoli in una mostra che riporta in primo piano pulsioni, desideri e incubi. Le opere esposte diventano così un invito a lasciar correre l’immaginazione, a sognare a occhi aperti, a ritrovare la libertà del pensiero creativo.Un augurio corale, oggi più che mai necessario: sogni d’oro!Sognare significa creare. Ogni visione notturna è un frammento di universo che si rinnova, ogni desiderio custodito è un seme di futuro. I sogni non sono evasione, ma la sostanza segreta con cui costruiamo la nostra identità e la nostra speranza, essi ci restituiscono la possibilità di immaginare un mondo diverso, persino quando la veglia ci impone i suoi limiti.

Informazioni

Quando 
dal 20 Ottobre 2025 al 31 Ottobre 2025
POINT (12.460083568998 41.883580237256)
Contatti 
Sito web: 
www.pavart.it
Telefono: 
06 58303356
Cellulare: 
328 6189175
Instagram: 
www.instagram.com/pavartgallery
Facebook: 
www.facebook.com/pavartroma
Email: 
info@pavart.it
Orari 

Inaugurazione venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18.00

Share Condividi

Location

Mostra SOGNI A cura di Marco De Giuli e Velia Littera, Via Giuseppe Dezza, 6 b
Via Giuseppe Dezza, 6 b
41° 53' 0.888" N, 12° 27' 36.3024" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility