Visita a tema con accompagnamento in Lingua dei segni italiana.
Dopo una breve introduzione topografica e storica all’esterno della Porta del Popolo, la visita proseguirà all’interno del monumento dove sarà possibile salire fino alla terrazza panoramica e godere dell’affaccio privilegiato sulla piazza omonima sottostante, il Tridente e la fuga prospettica di via Flaminia. Un’apertura straordinaria che consente di conoscere la storia del monumento e del contesto circostante, oltre alle principali caratteristiche del Sito UNESCO di Roma, il cui Centro di Documentazione ha sede proprio all’interno di Porta del Popolo.
A cura di Vanessa Ascenzi ed Elisabetta Maffioli per la Sovrintendenza Capitolina e del Dipartimento Politiche sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della cooperativa Segni d’Integrazione Lazio per l’accompagnamento in Lingua dei segni italiana.
Informazioni
ore 10.00
