
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la pièce Giovanna d’Arco di Maria Luisa Spaziani al Teatro di Villa Torlonia, per la regia di Luca De Fusco, che ha come protagonista la giovane e talentuosa Mersila Sokoli (Premio le Maschere del Teatro Italiano 2025 – Miglior Emergente). La pièce, dove la protagonista è al centro di monologo, prodotto dal Teatro di Roma con il Teatro Stabile di Catania, offre al pubblico l’opportunità di riscoprire la figura rivoluzionaria e sempre attuale di una giovane donna che si ribella alle norme del tempo, attuando una battaglia contro la superstizione, la misoginia, la prevaricazione e la violenza.
Tratto da un poema in ottave di endecasillabi senza rima intitolato Giovanna d’Arco (1990) di Maria Luisa Spaziani, illustre studiosa e francesista, la quale non lo aveva scritto per il teatro ma che accettò con entusiasmo l’idea di mettere in scena il suo piccolo capolavoro, è stato pensato fin dall’inizio come un colloquio intimo, quasi sommesso, essenziale, che ci restituisce la figura della “Pulzella d’Orleans” in maniera antiretorica, quindi più umana, spogliata della sua dimensione eroica e quasi mitica. Il risultato è questo “gioiello” teatrale che, nascendo da una rilettura innovativa e originale del personaggio, lo rende più vivo che mai.
Foto: Claudia Pajewski
Informazioni
