
Dedicato a uno dei maggiori protagonisti della cultura italiana, con un posto di assoluto rilievo nella storia della canzone d’autore, il “Premio Fabrizio De André - Parlare musica” è nato nel 2002 con l’obiettivo di celebrare il cantautore genovese e, al contempo, valorizzare giovani e nuovi talenti che si distinguano per l’originalità delle loro composizioni, sia musicali sia poetiche, stimolando una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e al mercato.
Il Premio è patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus e organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis. Abbraccia tre categorie (“Premio sezione Musica”, “Premio sezione Poesia” e “Premio sezione Pittura”) che sono valutate da una giuria presieduta da Dori Ghezzi e composta da scrittori, giornalisti, critici musicali e operatori del settore.
A ospitare la finale del Premio, il 13 e il 14 settembre, è la storica piazza intitolata al cantautore nel quartiere Magliana. Le due serate, a ingresso libero, si avvalgono della promozione e del sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Alla finale sono invitati a partecipare i vincitori della Targa Faber e della Targa Quelli che cantano Fabrizio (il premio per le reinterpretazioni delle opere di De André), oltre ai vincitori della sezione poesia e della sezione pittura e ai finalisti della sezione musica (decretati il 3, 4 e 5 settembre durante le semifinali a Isernia).
Nelle edizioni precedenti sono stati premiati per la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio: Ron, Ariete, Perturbazione, Madame, Samuele Bersani, Enzo Avitabile, Daniele Silvestri, Brunori SAS, Niccolò Fabi, Mannarino, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Negrita, Enrico Ruggeri, Vinicio Capossela, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Ex-Otago, Motta, Bandabardò, Clementino, Cristina Donà, Diodato e Peppe Barra, Paola Turci, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Morgan, Roberto Vecchioni.
Informazioni
