
Dopo il grande successo della scorsa stagione, il carismatico showman romano torna sul palco del Teatro Sistina dal 3 ottobre al 23 novembre con la popolare leggenda musicale musicale del 1989 di Luigi Magni, musicata da Nicola Piovani.
I 7 Re di Roma, che inaugura la stagione 2025-2026 dello storico teatro, è un grande classico di Garinei e Giovannini, reinterpretato da Enrico Brignano in una versione che, mantenendo viva la tradizione, dialoga con i tempi moderni.
Tra mito e realtà, Brignano porta in scena i sette re della Città Eterna, tra straordinari travestimenti, canzoni, balli ed eventi noti o inediti, accompagnato da una compagnia giovane e talentuosa e da Simone Mori, che in veste di dio e narratore, interpreta il ruolo di Giano.
In un travolgente viaggio nella storia di Roma, l’artista dà vita a un’irresistibile narrazione che mostra come l’essenza umana non muti nonostante il passare del tempo, continuando ad aspirare, nei secoli, all’ideale di libertà che rende la vita significativa.
Classe 1966, l’attore, regista e sceneggiatore si è diplomato presso il Laboratori di Esercitazioni Sceniche di Gigi Proietti, ed è stato uno degli allievi prediletti dell’indimenticabile mattatore, che ha affiancato in alcuni successi teatrali come A me gli occhi bis (1994), Per amore e per diletto (1995) e Mezzefigure (1996-97). È nel 1998 che il poliedrico artista raggiunge il grande successo di pubblico con Un medico in famiglia, la serie TV in cui ha interpretato ruolo dell’impacciato Giacinto e che ha dato il via a un’inarrestabile e straordinaria carriera.
Informazioni
