Una città più sostenibile e bike friendly con oltre 1.500 chilometri di nuove piste ciclabili e una flotta di 4.300 bici a pedalata assistita, distribuite in 408 stazioni. Sono questi alcuni degli obiettivi a lungo termine del nuovo Biciplan di Roma Capitale, presentato a inizio del mese di luglio come parte integrante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): un progetto importante per trasformare Roma in una capitale europea delle biciclette, una città più verde e silenziosa con quartieri più collegati e percorsi pensati per turisti e cittadini.
Il Biciplan definisce le infrastrutture, le strategie e le azioni per promuovere l’uso della bicicletta a Roma, aumentando i chilometri di ciclabili e potenziando ulteriormente il servizio di bike sharing. Per permettere a tutti di muoversi facilmente e in sicurezza, è necessario creare una rete ciclabile moderna e funzionale, integrata con il trasporto pubblico e capace di collegare centro e periferie. È una vera e propria visione urbana, volta a ridisegnare la città, a mettere in sicurezza gli spazi pubblici e a favorire uno stile di vita più sano, diminuendo al contempo le emissioni in atmosfera. In questo modo, Roma si trasforma anche in una meta ideale per il turismo sostenibile, promuovendo un modo di visitare la città che rispetta l’ambiente e valorizza il patrimonio culturale, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
Prima dell’approvazione del Biciplan nel mese di novembre, fino all’8 settembre è prevista una fase di partecipazione: cittadini e associazioni possono inviare le loro osservazioni all’indirizzo biciplan@romamobilita.it. Per tutti i dettagli sul Piano e i documenti collegati, visita la pagina dedicata del sito Roma Servizi per la Mobilità.
