
Incastonati nel cuore dell’elegante quartiere Aventino, i giardini della Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta hanno accolto uno dei maestosi leoni in bronzo di Davide Rivalta, in omaggio a papa Leone XIV, grazie a un accordo tra l’Ordine e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, sul cui ingresso vigilano, sornioni e bonari, dal 2017.
Uno dei panorami più iconici di Roma, quindi, si arricchisce di un nuovo e sorprendente elemento che, attraverso il celebre “buco della serratura” del grande portale decorato da Giovan Battista Piranesi nel 1765 di Piazza dei Cavalieri di Malta, accompagna lo sguardo verso la cupola della basilica più famosa del mondo.
Se avvicinate l’occhio al “buco della serratura”, potrete ora ammirare non solo il profilo della Cupola di San Pietro, ma anche la figura del re degli esseri naturali colto in tutta la sua imponenza: una presenza grandiosa e discreta che, tra arte, natura e spiritualità, silenziosamente omaggia e riverisce il Papa “qui sibi nomen imposuit Leonem Decimum Quartum”.
Lo scultore bolognese (1974) è noto per le sue monumentali rappresentazioni di leoni, gorilla, lupi, bufali, realizzate prevalentemente in bronzo, alluminio e fibra di vetro, colgono i possenti animali come sospesi tra realismo e presenza simbolica. Le sue creature, intensamente espressive e profondamente eleganti, proteggono e osservano gli spazi pubblici e istituzionali su cui vengono collocati, come anche i due leoni esposti sotto il porticato del Cortile d’Onore del Quirinale.

Villa Magistrale del Sovrano Ordine di Malta (Villa del Priorato di Malta)


La Cupola di San Pietro


La Galleria Nazionale

