Museo Storico della Liberazione di Via Tasso | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Museo Storico della Liberazione di Via Tasso

Foto museoliberazione.it

Il Museo Storico della Liberazione di Via Tasso ha sede nell’edificio che dopo l’8 settembre del 1943, da Ufficio Culturale dell’Ambasciata Germanica a Roma, fu adibito a quartier generale delle SS comandate da Herbert Kappler, con annesso carcere, ricavato nelle stanze degli appartamenti, trasformate in celle. Qui vennero imprigionati, interrogati e torturati molti civili e militari attivi nella Resistenza Romana. Da questa prigione furono tradotte anche molte delle persone uccise alle Fosse Ardeatine.

Un luogo della memoria dunque, testimoniato dai numerosi messaggi graffiati dai prigionieri stessi sulle pareti delle celle, conservate come allora.

Una delle sale è poi dedicata alla persecuzione degli ebrei romani dal periodo fascista alla II Guerra Mondiale.

A testimonianza di quella pagina di storia, sono esposti pannelli fotograficidocumenti d’archivioschede originali relative agli arresti.

Nel Museo è possibile visionare anche materiale multimediale e consultare l'Archivio storico e la Biblioteca.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.506031 41.889565)
Orari 

Per aggiornamenti e le modalità di visita durante le festività consultare i contatti.

Contatti 
Sito web: 
www.museoliberazione.it
Telefono: 
06 7003866
Email: 
info@museodellaliberazione.it
Servizi 
Accessibile ai disabili
Share Condividi

Location

Museo Storico della Liberazione di Via Tasso, Via Tasso, 145
Via Tasso, 145
41° 53' 22.434" N, 12° 30' 21.7116" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility