
La stagione dei Concerti 2024-2025 dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Tugan Sokhiev, presenta un omaggio a due grandi compositori russi come Dmitrij Šostakóvič - nel cinquantenario della sua morte - e a Nikolaj Rimskij-Korsakov.
Le due pagine concertistiche di Šostakóvič rappresentano una visione diametralmente opposta: da una parte c’è lo stile brillante dell’Ouverture Festiva, dall’altra il meditativo e crepuscolare Secondo Concerto per violoncello, che vede come solista István Várdai. La serata si chiude con le melodie orientaleggianti delle Mille e una notte di Shéhérazade di Rimskij-Korsakov.
L'Ouverture Festiva (Op. 96) in La maggiore di Dmitrij Šostakovič, originariamente concepita e scritta nel 1947 per celebrare i 30 anni passati dalla rivoluzione Russa del 1917, venne eseguita solo nel 1954, per i festeggiamenti del 37º anniversario, al teatro Bol’šoj. Il Concerto per violoncello n. 2 in sol maggiore, op. 126, scritto nel 1966 ed eseguito a Mosca è caratterizzato da una melodia attraversata da un linguaggio malinconico e amaro.
La suite sinfonica composta da Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 1888 infine, e ispirata a Le mille e una notte, unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: un'orchestrazione brillante unita ad un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico. È considerata una delle opere più popolari del compositore.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
Rappresentazione: il 27/02/2025 alle 19:30:00
