Con il termine colombario ci si riferisce ad un ambiente sepolcrale le cui pareti sono occupate da file di nicchie dove venivano collocate le olle cinerarie, piccoli vasi di terracotta in cui erano contenute le ceneri dei defunti. Il termine colombario ha infatti origine dalla somiglianza di questo tipo di sepolcro alle colombaie.
Di notevole importanza per l’eccezionale stato di conservazione è il colombario di Pomponio Hylas, scoperto nel 1831 e ubicato all’interno del parco della via Latina. Sul muro di fronte alla scala di accesso si trova un mosaico con iscrizione (databile all’epoca flavia 69-96d.C.), che riporta i nomi di due coniugi, Pomponio Hylas e sua moglie, le cui ceneri erano contenute in due olle cinerarie.
Il colombario continuò ad essere in uso fino al II secolo d.C., come dimostra un’urna con iscrizione dedicata ad un liberto dell’imperatore Antonino Pio, ora ai Musei Capitolini. Sotto il pavimento fu inoltre rinvenuto un sarcofago con il corpo di una donna perfettamente conservato, immediatamente polverizzatosi al momento della scoperta.
Informazioni
L’ingresso al monumento è consentito a gruppi e associazioni, con guida propria, che devono provvedere alla prenotazione allo 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00).
Max 7 persone a visita.
Per i singoli visitatori, sempre previa prenotazione allo 060608, sono inoltre possibili visite individuali secondo un calendario specificato nella pagina > Monumenti del territorio
A partire dal 01/08/2024 il sito sarà temporaneamente chiuso al pubblico per l’avvio delle lavorazioni previste dal PNRR
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.