
I Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II tornano finalmente a risplendere dopo gli interventi di riqualificazione coordinati dal Dipartimento Lavori Pubblici.
Il progetto nasce da una collaborazione tra agronomi, architetti, ingegneri e restauratori della Sovrintendenza Capitolina e da una condivisione con le associazioni di quartiere.
Grazie agli interventi, è stato possibile preservare il carattere esotico dei giardini, con numerose varietà arboree provenienti da molti paesi del mondo, piantando altri 42 alberi, 17 palme, 450 piante decorative, 250 nuovi arbusti da fiore. È stato inoltre risistemato il roseto presente all’interno dei giardini e rimesso in funzione l’impianto di irrigazione nei prati.
Sono state installate anche 110 panchine ed è stata ripristinata tutta l’area della piazza centrale con la pavimentazione in travertino.
Sono stati potenziati gli impianti di illuminazione pubblica, anche in vista di futuri eventi culturali, rassegne ed eventi cinematografici.
È stata completata l’installazione dei nuovi sistemi di videosorveglianza.
Questo nuovo progetto comprende, non da ultime, le aree ludiche per bambini, ragazzi e adulti con giochi per i piccoli da 0 a 5 anni, tavoli da ping-pong e 2 canestri per il basket, un campo per giochi con la palla e persino un’area per giocare a scacchi.
Un importante intervento ha riguardato infine la cosiddetta “Porta Magica”, incastonata in un blocco di tufo vicino ai Trofei di Mario, anch’essi restaurati dalla Sovrintendenza Capitolina.
