Il Teatro di Documenti si trova nel cuore del quartiere Testaccio a Roma, ed è stato progettato e costruito da Luciano Damiani.L‘Associazione Teatro di Documenti è stata fondata nel 1988 da Luciano Damiani, Luca Ronconi e Giuseppe Sinopoli.Damiani ha diretto il Teatro di Documenti fino alla sua scomparsa, nel 2007; da allora il direttore artistico è Carla Ceravolo che ha collaborato per oltre vent‘anni con Damiani. Teatro del tempo presente e sperimentazione dei linguaggi sono i pilastri su cui si fonda la linea artistica associativa.In proporzione schiacciante sono andati in scena testi di autori contemporanei viventi e spettacoli che hanno spaziato tra musica, canto, danza, poesia, installazioni d‘arte, arte visiva, arte di strada, video. Dal 2007 la programmazione ha incluso per circa il 90% testi di autori viventi, dando una “casa” a drammaturghi esordienti, dando fiducia al talento che poi è salito alla ribalta, confermando il valore di autori amati e riconosciuti.Il Progetto Teatro dell‘assistere, del partecipare, della libera scelta, premiato dal Comune di Roma, col quale giovani scenografi, musicisti, registi, hanno potuto realizzare installazioni–spettacolo da loro ideate. Il Teatro si è aperto a un genere innovativo, il teatro–opera, che porta in scena l‘opera lirica in un allestimento piú agile avvicinando alla grande musica e al bel canto quel pubblico che, per soggezione culturale o esorbitanza di costo, non frequenta i teatri lirici. I protagonisti sono cantanti e musicisti esordienti che hanno l‘opportunità di mettersi alla prova con i ruoli piú impegnativi e giovani costumisti, scenografi, videomaker.
Informazioni
Per gli orari e le modalità di accesso rivolgersi ai contatti indicati.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.