Passeggiata del Gelsomino | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Passeggiata del Gelsomino

Un parco lineare sopraelevato che può ricordare la celebre High Line di New York, ma che invece di farsi strada tra grattacieli e palazzoni, si snoda, suggestivo e romantico, tra le bellezze ineguagliabili e la storia millenaria di Roma.

È la Passeggiata del Gelsomino, il percorso pedonale che vi permette non solo di catturare scorci inediti della città, ma di ammirare la basilica di San Pietro e la sua Cupola da una prospettiva insolita ed esclusiva che regala grandi emozioni e scatti spettacolari altamente instagrammabili (taggaci su Instagram @turismoromaweb).

Lunga poco meno di un chilometro, la Passeggiata si eleva al di sopra a quello che una volta era uno dei binari della ferrovia del Vaticano costruita dopo la firma dei Patti Lateranensi nel 1929, per collegare lo Stato Pontificio al Regno d'Italia. Inizialmente, destinata al trasporto delle merci, il 4 ottobre 1962, la linea fu utilizzata per la prima volta per trasportare papa Giovanni XXIII in pellegrinaggio a Loreto e Assisi.

La Passeggiata, luogo magico, quasi segreto, sicuramente sconosciuto ai più, fu realizzata in occasione del Giubileo del 2000, dopo la dismissione della ferrovia Vaticana.

Il percorso della Passeggiata è fiancheggiato dai caratteristici gelsomini, piante su cui ogni anno sbocciano, a tarda primavera, piccoli fiorellini bianchi dal profumo inebriante che incorniciano, con la loro raffinatezza, uno scenario già di per sé enormemente evocativo.

Il nome della Passeggiata deriva quindi sia da questi delicatissimi fiori, sia dalla Valle del Gelsomino su cui affaccia, che un tempo si estendeva fra le alture del Vaticano e del Gianicolo. Questa a sua volta prendeva il nome da via dei Gelsomini, esistente già prima dell’annessione di Roma al Regno d’Italia, su cui si trovava l’Osteria del Gelsomino di proprietà di un oste toscano che aveva voluto omaggiare la pianta, probabilmente arrivata a Roma dal Granducato di Toscana.

Secondo la leggenda, il Granduca era geloso dei suoi gelsomini a tal punto che aveva vietato anche al proprio giardiniere di regalare ad altri i fiori delle sue piante. Ovviamente, l'uomo disobbedì, perché per conquistare la fanciulla di cui era innamorato, le regalò proprio un mazzetto di gelsomini. Grazie a quel dono, i due convolarono a nozze e forse per questo, il gelsomino in Italia simboleggia l’amore e la felicità.

In occasione del Giubileo del 2025, la Passeggiata del Gelsomino è stata completamente riqualificata e sottoposta a un complesso intervento di rigenerazione urbana con la creazione di nuovi spazi naturali, nuovi luoghi d’incontro e di socialità per i cittadini e per i turisti e per chi, semplicemente, vuole godere di una vista unica e passare del tempo di qualità, facendo una passeggiata o leggendo un libro.

Una nuova pista ciclabile di 1,5 chilometri, ornata da un grazioso giardino a macchia mediterranea  ̶  lavanda, salvia, timo e rosmarino  ̶  per una pausa defaticante all’ombra degli alberi  ̶  Cercis Siliquastrum (Albero di Giuda), Gleditsia Triacanthos ‘Inermis’ e Gleditsia Triacanthos ‘Sunburst’  ̶  si collega da un lato direttamente alla passeggiata del Gelsomino e dall’altro alla ciclabile di cinque chilometri da Monte Mario a Monte Ciocci.

Per scovare questo angolo nascosto della Città Eterna, potete salire da via della Stazione Aurelia, da via Aurelia, vicino all'omonima rampa, o entrare all’interno della Stazione di Roma San Pietro, proseguire lungo il binario 1 e svoltare subito a destra.

Passeggiata del Gelsomino ph. Roma Capitale

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.454722087922 41.896297762095)
Orari 

Si può accedere alla Passeggiata del Gelsomino entrando all'interno della stazione di San Pietro e seguendo i cartelli informativi,

oppure partendo dalla Rampa Aurelia che sale da via della Stazione Vaticana.

Share Condividi

Location

Passeggiata del Gelsomino, Piazza della Stazione di San Pietro
Piazza della Stazione di San Pietro
41° 53' 46.6728" N, 12° 27' 16.9992" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility