Iniziato a fine secolo XVI e donato da Michelangelo Tonti, arcivescovo di Nazareth, agli Scolopi per trasformarlo in collegio per i giovani poveri. Ampliato sui lati nel 1698-1712, conserva ancora le caratteristiche originarie solo verso via del Tritone. La facciata, di austere forme rinascimentali, ha portale bugnato con balcone e finestre al piano terra con mensole ornate di triglifi e teste leonine. Il cortile, decorato di statue antiche, presenta sul fondo un ninfeo; gli ambienti al piano terra conservano resti della decorazione cinquecentesca, mentre al primo piano la galleria ospita busti antichi, ritratti di cardinali (sec. XVIII-XIX), scene allegoriche ed emblemi dei principi dell'Accademia degli Incolti.
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.