
Il teatro fu costruito da L. Cornelius Balbus il Giovane nell'anno 13 d.C., dietro il Portico d'Ottavia nel cuore dell'attuale quartiere ebraico.
Il teatro di Balbus fu il terzo edificio teatrale nel Campo Marzio, ed è la prova di come la cultura greca e la moda delle rappresentazioni teatrali fosse già molto popolare nella seconda metà del I secolo avanti Cristo. I resti della cavea del teatro si trovano sotto il Palazzo Mattei Paganica, nella zona dietro la chiesa di Santa Caterina deiFunari e nelle cantine del Palazzo Mattei di Giove.
Un altro scavo, visibile in via Michelangelo Caetani, ha permesso di localizzare i resti del portico antistante il palco, chiuso da un'esedra di pilastri, come risulta anche da un frammento della Forma Urbis, l'antica mappa marmorea della città. Il frammento riporta il nome del quadriportico, Crypta Balbi, che doveva comprendere al suo centro anche un piccolo tempio forse dedicato a Vulcano. Nel Medioevo le stanze del teatro ospitavano le botteghe degli artigiani che producevano calce, corde e articoli in vetro.
Piazza Navona


Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca
Area Sacra di largo di Torre Argentina


Informazioni
Il Museo della Crypta Balbi è chiuso per ristrutturazione a partire dal 9 gennaio 2023.Per aggiornamenti visitare > Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.