La chiesa è costruita su progetto dell'architetto Giuseppe Zander tra il 1950 ed il 1952.
Essa è sede della parrocchia omonima, istituita il 7 ottobre 1952 con decreto del cardinale vicario Clemente Micara Tricesimo iam vertente. Inoltre è anche sede dal 1965 del titolo cardinalizio San Leone I.
La chiesa è stata visitata da Giovanni Paolo II il 17 dicembre 1989.
La facciata della chiesa si presenta in mattoni con portali in travertino e sculture di Luigi Venturini; nella parte superiore è inserito un rosone.
L'interno è a tre navate, suddivise da colonne in cemento, che reggono il soffitto con struttura anch'essa di cemento. Vi sono conservate buone opere d'arte del Novecento tra le quali occorre menzionare:
- i mosaici dell'arco trionfale e dell'abside con la raffigurazione rispettivamente l'Allegoria della società cattolica e l'Incontro di san Leone Magno con Attila (1952), e le vetrate del rosone (1955) e quelle con i Dieci comandamenti (1983-1990) di János Hajnal;- i mosaici absidali della cappella del SS. Sacramento e il mosaico absidale della cappella della Madonna della Pace realizzati da Adriana Notte- il gruppo bronzeo all'altare maggiore raffigurante la Crocifissione di Venanzo Crocetti;- una Madonna col Bambino di Alfredo Biagini sull'altare dell'abside di sinistra;- un Sacro Cuore di Gesù di Luigi Montanarini e una Sacra Famiglia di Gisberto Ceracchini nel transetto.
Sulla cantoria alla sinistra del presbiterio si trova l'organo a canne, costruito nel 1954 dai Fratelli Ruffatti. A trasmissione elettrica, dispone di 30 registri su due manuali e pedale.
Informazioni
Orario delle Sante Messe
InvernaliLunedì: 09.00, 18.00Martedì: 09.00, 18.00Mercoledì: 09.00, 18.00Giovedì: 09.00, 18.00Venerdì: 09.00, 18.00Sabato: 09.00, 18.00Domenica e festivi: 08.30, 10.00, 11.30, 18.00
EstiviLunedì: 09.00, 19.00Martedì: 09.00, 19.00Mercoledì: 09.00, 19.00Giovedì: 09.00, 19.00Venerdì: 09.00, 19.00Sabato: 09.00, 19.00Domenica e festivi: 09.00, 10.30, 19.00
Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni, pertanto si prega sempre di contattare la Chiesa

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.