






Situata nei sotterranei del piccolo ma prezioso Museo Barracco, circa 4 metri sotto l’attuale piano stradale, la cosiddetta Casa romana fu scoperta fortuitamente nel 1899 durante i lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale che dal 1948 ospita il Museo, resi necessari per consentire l’apertura del nuovo asse viario di Corso Vittorio Emanuele II.
Le strutture e le evidenze archeologiche conservate comprendono un’ampia porzione di un cortile porticato con colonne, pavimenti in marmi pregiati, numerosi elementi di arredo riferibili a fontane o bacini e una straordinaria mensa ponderaria, ovvero un bancone utilizzato per verificare le misure di capacità impiegate per le merci. Le pareti erano decorate con affreschi, a soggetto acquatico e terrestre, distaccati negli anni Settanta e attualmente conservati nel museo. L’edificio subì sicuramente modifiche e ristrutturazioni nel corso del tempo, con il reimpiego di materiali di recupero secondo una prassi abituale già dall’epoca tardo-imperiale. Molti degli elementi che osserviamo sono così di età augustea e giulio-claudia, mentre la maggior parte delle strutture risale al IV sec. d.C., l’ultima fase di vita documentata degli ambienti rinvenuti.
L’identificazione e la destinazione del complesso sono tuttora controverse anche se quasi certamente si trattava in origine di un edificio pubblico con una valenza architettonica tutt’altro che dimessa, trasformato in una fase successiva in una domus signorile. Secondo un’ipotesi, potrebbe aver ospitato alcuni degli ambienti degli Stabula quattuor factionum, cioè le sedi delle celebri quattro fazioni di aurighi che gareggiavano nel Circo.
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco


Piazza Navona


Uno dei complessi urbanistici più spettacolari della Roma barocca
Informazioni
Apertura straordinaria della Casa Romana dal 25 febbraio al 26 giugno 2022 solo il sabato e domenica.
Ingresso consentito esclusivamente con prenotazione obbligatoria, sia per i gruppi che singoli visitatori, allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.