
In occasione dell’Anno Santo e della recente iscrizione della Via Appia - Regina Viarum nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità, il World Tourism Event (WTE) torna per la sua sedicesima edizione a Roma, nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, uno degli ospedali più antichi della città e d’Europa. Dedicato alla promozione, alla valorizzazione e alla tutela delle destinazioni riconosciute dall’UNESCO, il WTE rappresenta una importante vetrina internazionale per il turismo culturale, favorendo l’incontro tra istituzioni, enti del turismo, operatori del settore e viaggiatori.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio e contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e di ICOMOS Italia - Consiglio Internazionale dei Monumenti dei Siti Comitato Nazionale Italiano. Come nelle scorse edizioni, il format del WTE prevede un’area espositiva, aperta a tutti e visitabile gratuitamente, dedicata ai beni UNESCO italiani e internazionali, e ai professionisti del settore, compresi i tour operator. I visitatori hanno la possibilità di ricevere informazioni dettagliate sui siti e sull’offerta turistico-ricettiva e di interagire con enti del turismo e operatori.
Un appuntamento chiave per gli addetti ai lavori (buyer internazionali, selezionati in collaborazione con ENIT Agenzia Nazionale per il Turismo, e seller italiani che abbiano sede e operino nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco) è il workshop B2B che si svolge nella giornata del 25 settembre con due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Il workshop mira a promuovere il territorio, le strutture ricettive e le esperienze culturali di queste destinazioni uniche. Aperta a tutti e a ingresso gratuito è anche l’area eventi ed esperienze, uno spazio dinamico con dimostrazioni, conferenze e presentazioni di libri, momenti di incontro e approfondimenti su architettura, paesaggi unici ed esperienze di viaggio autentiche e sostenibili. Focus specifici sono dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni UNESCO e, allo stesso tempo, offrire loro nuove opportunità di crescita e di lavoro.
Quest’anno per la prima volta il WTE ospita la cerimonia di consegna del Premio Mario Bagnara per il turismo sostenibile, un riconoscimento volto a promuovere una cultura del viaggio responsabile e rispettosa del patrimonio culturale e ambientale.
Informazioni
dalle ore 10
programma su www.wtevent.it/it/programma-2025
