Un’inedita simmetria quella di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio (Milano;1571 / Porto Ercole;1610) con l’intellettuale Pier Paolo Pasolini (Bologna;1922 / Lido di Ostia;1975): seppur su piani differenti, innescarono roventi polemiche attraverso le loro modalità artistiche, e di vita, divenendo interpreti di nuove realtà spesso non comprese dai coevi, e dai posteri.
In questo spettacolo, tutto da ascoltare e vedere, Vittorio Sgarbi ci conduce nelle vite fin dentro le opere rivoluzionarie di Michelangelo Merisi e Pier Paolo Pasolini. Trascendendo immagini, testi e suoni, Sgarbi porterà alla luce quanto di più necessario ci è stato donato dalle rivoluzionarie attività di questi due maestri i quali, nonostante abbiano vissuto a circa quattrocento anni di distanza l’uno dall’altro, lottarono contro analoghi ostracismi, pagando il caro prezzo della vita in cambio della propria libertà intellettuale.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Dal 2 al 4 dicembre 2022
Venerdì e sabato ore 20.30
Domenica ore 18.00
