
Gli aVANguardisti del vino naturale artigianale tornano alla Città dell’Altra Economia, nel Rione Testaccio, per l’edizione autunnale di Vignaioli Artigiani Naturali e oltre 300 vini da tutta Italia.
Tre giornate di incontri e degustazioni, che rappresentano una tappa fissa per tutti gli amanti del buon bere, in cui vignaioli artigiani presentano i loro straordinari vini, condividendo la filosofia legata a ogni calice ottenuto seguendo direttamente tutte le fasi produttive.
Per questa 25esima edizione, decine di piccoli imprenditori del vino “spontaneo” presentano i propri percorsi legati a biodiversità e vitalità ambientale; il loro impegno è la produzione di vini totalmente naturali, nel rispetto della vita della terra, delle piante e dell’uomo.
Tutelare e proteggere le vigne e l’intero ecosistema è la filosofia delle realtà vinicole artigianali i cui vini vengono creati senza protocolli definiti, dando spazio alla propria creatività ed esperienza, vera ricchezza del prodotto.
Creare un vino 'naturale' vuol dire rispettare la vitalità dei terreni per lo sviluppo e la salute delle piante, soprattutto astenendosi dall'uso di qualsiasi prodotto che rechi danni all'equilibrio biologico del vigneto.
Chiamare un vino ‘naturale’ vuol dire abbracciare un concetto culturale, filosofico e spirituale che riguarda il rapporto tra uomo e natura. Una relazione che nel vino si esprime nella fermentazione spontanea, momento in cui il mosto diviene vino e la vigna cede il posto alla cantina: il momento fondamentale in cui al vino si assegna tutta l’unicità dell’annata e del terroir.
Informazioni
Dal 5 al 7 novembre 2022
Sabato 5 novembre ore 11.00 - 20.00
Domenica 6 novembre ore 10.00 - 20.00
Lunedì 7 novembre ore 12.00 - 19.00
