
L’Utopia Orchestra, prestigiosa compagine fondata e diretta da Teodor Currentzis, con Alexandre Kantorow, solista del Concerto per pianoforte n. 2 di Johannes Brahms, Currentzis e i suoi straordinari musicisti propongono anche la Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler all’Auditorium Parco della Musica.
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 83 in Si bemolle maggiore, terminato nel 1881, per la sua difficoltà tecnica e la sua scrittura non ortodossa è considerato uno dei più complessi di tutto il repertorio concertistico. Eseguito per la prima volta a Budapest nello stesso anno della sua composizione con lo stesso Brahms al pianoforte, godette fin dall’inizio di un notevole successo di pubblico, fu considerato dalla critica come una sinfonia con pianoforte per la densità del discorso orchestrale, molto ricco e vario nel gioco timbrico e ritmico. Il Concerto è articolato in quattro tempi in luogo dei tre tradizionali e, anche per questo, presenta dimensioni superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro concerto solistico precedente.
La Sinfonia n. 4 di Mahler, intitolata in origine Symphonie Humoreske in riferimento alla gaiezza della Gaia Scienza di Nietszche, fu il risultato di un lungo processo di maturazione compositiva iniziato quando Mahler stava già lavorando alla Seconda e alla Terza; nel progetto originario dell’autore la Quarta Sinfonia avrebbe dovuto comprendere sei movimenti ma poi fu strutturata in in quattro movimenti; il quarto è un lied per soprano originariamente scritto nel 1892, dal titolo Das Himmlische Leben (La vita celeste). La Sinfonia è, rispetto alle altre composte da Mahler quella che prevede l'organico orchestrale più ridotto. Con l’Utopia Orchestra; direttore: Teodor Currentzis, pianoforte: Alexandre Kantorow, soprano: Regula Mühlemann.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
Rappresentazione: il 16/04/2025 alle 20:30:00
