Una storia al contrario | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Una storia al contrario

Il libro di Francesca De Sanctis da carta stampata diventa uno spettacolo teatrale. Il racconto della storia privata di Francesca diventa generazionale con lo sfondo della complessa vicenda dell’Unità, il giornale fondato quasi 100 anni fa da Antonio Gramsci e che nel 2017 sospende le pubblicazioni.
Il racconto della storia personale, la famiglia, gli amori, i figli, la malattia si fonde con le vicissitudini di un mestiere e di una carriera da reiventare e ridefinire ad ogni passo. Francesca figlia, moglie e madre accompagna Francesca studentessa e poi giornalista tra le righe di questa storia commovente e piena di vitalità. Nonostante. Ogni piccola vittoria ha i suoi nonostante, ma, a saper guardare da vicino, sono proprio i nonostante di ogni storia a rendere quella storia un racconto di vita unico e straordinario. “Hanno ucciso L’Unità”: è il 30 luglio del 2014 e in segno di protesta L’Unità esce in edicola solo con poche pagine bianche. È il penultimo numero, il giorno dopo in copertina si legge “L’Unità è viva”, è un messaggio di speranza che serve soprattutto a loro, agli ottanta lavoratori che con la fine dell’estate assistono al tramonto dei loro sogni. A novant’anni dalla nascita il quotidiano fondato da Gramsci sospende le pubblicazioni e in tanti, tra giornalisti e poligrafici, perdono, da un momento all’altro, il lavoro. Tra di loro c’è anche Francesca, incinta di quattro mesi e già madre di una bimba di cinque anni. Un anno dopo il giornale riapre e lei viene di nuovo assunta, ma l’esperienza durerà poco; a giugno del 2017 L’Unità sparisce ancora dall’edicole. Francesca si ritrova in cassa integrazione, ma non si arrende. Il suo è il percorso al contrario di un’intera generazione, quella di chi a venticinque anni ha già firmato un contratto a tempo indeterminato e a quaranta si trova a fare i conti con collaborazioni saltuarie e malpagate e una concorrenza spietata. Francesca risale la corrente e la memoria e ripensa a tante cose: a suo padre, scomparso prematuramente, ai suoi primi anni a L’Unità, ai viaggi e le interviste. Se non fosse che il suo corpo non regge lo stress. Si ribella e una malattia rara le rende tremendamente difficile tenersi a galla in quelle maree.

un progetto di e con Elena Arvigo
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis
Regia Elena Arvigo
Regista collaboratore Ciro Masella

Testo semifinalista Premio John Fante Opera Prima 2021

Produzione Il Teatro delle donne – Centro Nazionale di Drammaturgia
con il sostegno di Teatro Biblioteca Quarticciolo e Spazio Rossellini/ATCL – Roma

Il programma potrebbe subrire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 7 Novembre 2023 al 8 Novembre 2023
POINT (12.4708741 41.87001)
POINT (12.4710454 41.8699442)
Contatti 
Acquisto online: 
https://teatrodiroma.vivaticket.it/it/event/una-storia-al-contrario/216925
Sito web: 
www.teatrodiroma.net/doc/8156/una-storia-al-contrario
Orari 

7 e 8 novembre 2023

Ore 20

Share Condividi

Locations

Una storia al contrario, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Lungotevere Vittorio Gassman, 1
41° 52' 12.036" N, 12° 28' 15.1464" E
Una storia al contrario, Via Luigi Pierantoni, 6
Via Luigi Pierantoni, 6
41° 52' 11.7984" N, 12° 28' 15.762" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility