Coro Misto e Coro Luca Marenzio del conservatorio di Brescia
J. Brahms: Ein deutsches Requiem op. 45
Susana Salgado, soprano
Filippo Ghidoni, baritono
Giulio Corrado - Ilaria Cavalleri, pianoforte
Silvio Baracco, direttore
Ein Deutsches Requiem (Un Requiem tedesco) costituisce uno dei capisaldi della storia della musica ed è il brano che decretò l’inizio della fama indiscussa di Brahms. Venne composto fra il 1857 (l’anno seguente alla morte di Robert Schumann) e il 1869, dunque l’autore impiegò più di dieci anni prima di arrivare alla stesura definitiva. Si tratta di una riflessione potente, dolce, piena di speranza, ma anche di vigore ed espressione sublime sul tema della morte, condotta attraverso brani tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento. Una ricchezza sconfinata di idee, sapienza ed equilibrio stilistico; una sintesi perfetta che conduce per mano alla Bellezza. Questo concerto è il frutto di alcuni anni di intenso studio che ha visto coinvolti il Coro Misto, composto dagli allievi dei corsi accademici, e il Coro Marenzio, formato da appassionati che si ritrovano regolarmente presso il conservatorio di Brescia, sotto la direzione di Silvio Baracco. La versione proposta è quella con accompagnamento del pianoforte a quattro mani, scritta dall’autore stesso, nelle mani di due artisti giovani, ma più volte ascoltati nel corso delle stagioni di Roma Tre Orchestra, ovvero Giulio Corrado e Ilaria Cavelleri.
Informazioni
Venerdì 13 maggio 2022
ore 19.00
