
Il Palazzo delle Esposizioni ospita Tre Stazioni per Arte-Scienza, una rassegna che si compone di tre mostre, vere e proprie tappe che conducono il pubblico attraverso un viaggio interdisciplinare in cui arte, scienza e società si incontrano e dialogano tra loro, contribuendo alla riflessione da punti di vista diversi: la storia della scienza (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), la creatività contemporanea (Ti con zero) e le frontiere del sapere scientifico (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro).
Con questo progetto, l’intento dell’Azienda Speciale Palaexpo è quello di promuovere la commistione tra diversi saperi, per superare l’idea stessa di mostra attraverso un’esperienza nuova che coniughi gli aspetti espositivi con quelli didattici. Per questo motivo le mostre prevededono un ampio programma di laboratori, conferenze, eventi e rassegne cinematografiche, nonché un ricco palinsesto digitale.
L’idea della rassegna che si sviluppa in tutti gli spazi espositivi del Palazzo, è nata inoltre dal desiderio di intervenire nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra scienza e società che cambiamenti climatici e pandemia hanno reso di primaria importanza. Il punto di partenza metaforico delle mostre infatti è l'idea di "stazione", proprio perché sembra emblematica la sua trasformazione dal movimento inteso come progresso delle stazioni ottocentesche, luoghi di incontro e di socialità, alle stazioni di ricerca dove gli scienziati si fermavano per fare osservazioni ed esperimenti, fino alle stazioni spaziali, poli tecnologici dell’umanità. Sono inoltre analizzate nuove forme di "stasi" del mondo contemporaneo che si sono rese necessarie negli ultimi tempi: quarantena, lavoro da casa e altre.
Gli ambienti delle tre mostre sono stati ideati dallo studio Formafantasma – Simone Farresin e Andrea Trimarchi – due artisti e designer italiani con base a Milano e Rotterdam. Inseriti nel 2011 dal New York Times tra i designer più influenti per il decennio successivo, sono stati insigniti nel 2020 Designer of the Year al Dezeen Awards.
La rassegna, promossa da ROMA Culture, è ideata e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo con la collaborazione di numerose istituzioni pubbliche, tra le quali INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare cui si deve l’intera progettazione della mostra Incertezza; mentre per la realizzazione di La scienza di Roma è stato fondamentale il supporto del Polo museale della Sapienza Università di Roma.
Foto: sito ufficiale di Palazzo delle Esposizioni
Informazioni
Dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Lunedì chiuso
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Per eventuali aggiornamenti consultare il >sito ufficiale
