
Quasi otto miliardi di sapiens sul pianeta Terra e una corsa folle all’accumulo. Respirare, bere, nutrirsi, riscaldarsi, illuminarsi, curarsi, spostarsi e attrezzarsi: ogni attività umana diventa critica al giorno d’oggi, perché l’ambiente non è una riserva di cibo senza fine e una pattumiera con illimitate capacità di autodepurazione.
In questo contesto, la transizione ecologica è fondamentale e deve diventare una priorità culturale.
Nuove tecnologie e materiali innovativi possono aiutare significativamente la riconversione sostenibile solo se inseriti in una nuova consapevolezza culturale-ambientale che Transizioni vuole aiutare a costruire.
Transizioni è il festival dedicato alla cultura della sostenibilità, sotto la cura scientifica del geologo CNR, divulgatore scientifico e saggista Mario Tozzi, ed è l’occasione per riflettere e costruire attraverso linguaggi diversi, una nuova consapevolezza culturale e ambientale.
Partecipano ai tre giorni di incontri, racconti e musica dedicati alla transizione ecologica tra letteratura, ambiente, genetica e archeologia alla manifestazione, Guido Barbujani, Lorenzo Baglioni, Maurizio de Giovanni, Ilaria Gaspari, Barbara Mazzolai, Alfonsina Russo, Edoardo Zanchini e i Têtes de Bois.
Informazioni
dal 14 al 16 ottobre 2022
