![Stagione 2022-2023 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Foto: sito ufficiale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione 2022-2023 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia-Foto: sito ufficiale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia](https://www.turismoroma.it/sites/default/files/Stagione%20Santa%20Cecilia%202022-23%20copertina.jpg)
Quest’anno il cartellone della stagione di concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia appare più che mai ricco e variegato, con ventotto concerti sinfonici, diciotto da camera, un concerto di Natale e vari concerti fuori sede. Molti grandi interpreti nazionali e internazionali sono i protagonisti di questa stagione insieme a diversi debutti, con musiche che spaziano da autori classici come Bach, Vivaldi, Mozart, Beethoven e Mahler, a quelli contemporanei come Bernstein, Berio, Holst e Adès.
Antonio Pappano, Direttore Musicale dell’Accademia fino a settembre 2023, dirige otto concerti della stagione sinfonica e una produzione da camera all'Auditorium Parco della Musica di Roma, oltre ad essere impegnato in tour nazionali e internazionali tra Milano, Siena, Madrid, Amburgo, Parigi e Monaco di Baviera dove si esibisce per la prima volta nella nuova Isarphilharmonie.
Tra i maggiori interpreti che salgono sul palco della prestigiosa sede segnaliamo Beatrice Rana che è presente per la prima esecuzione a Santa Cecilia del Concerto per pianoforte di Clara Schumann in una serata dedicata a “Casa Schumann” e subito dopo è ospite della stagione da camera con Pappano nelle vesti di pianista, con brani di Dvořák, Ravel e il Carnevale degli animali di Saint-Saëns e, per il suo secondo appuntamento sinfonico, suona insieme a Jakub Hrůša, nel celebre Concerto per pianoforte di Robert Schumann. Lo stesso Jakub Hrůša, Direttore Ospite Principale dell’Accademia dirige musiche di Dvořák e Janáček, e due poemi sinfonici di Richard Strauss, Don Juan e Morte e trasfigurazione. Ricordiamo inoltre il maestro Daniele Gatti con l’Elias di Mendelssohn e, in un concerto successivo, con musiche di Prokof’ev e Čajkovskij; Herbert Blomstedt, tra i più grandi interpreti delle sinfonie di Bruckner, dirige invece la Quarta Sinfonia “Romantica” del grande compositore austriaco Poulenc, mentre il maestro Stanislav Kochanovsky è il protagonista del concerto di Natale con La fanciulla di neve di Čajkovskij, con la voce narrante di Milena Vukotic.
Foto: sito ufficiale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Informazioni
Dal 18 ottobre 2022 al 10 giugno 2023
giorni e orari sul sito ufficiale https://santacecilia.it/concerti/calendario-concerti/
![Share](/sites/default/files/condividi.png)