
Dieci giorni di musica, teatro, danza, performance e installazioni, dj set, incontri e progetti di arte pubblica, con un’anteprima alla Reale Accademia di Spagna il 2 settembre: Short Theatre è il festival di arti performative che dal 2006 attraversa Roma e il mondo della creazione contemporanea, facendo incontrare artisti e artiste, teorici, musicisti, poetesse, autrici, collettivi, spettatori e spettatrici provenienti dalle diverse anime della città. I tanti eventi dell’edizione 2021, dal titolo The Voice This Time, sono come sempre disseminati in spazi diversi della città, tra cui WEGIL e La Pelanda - Mattatoio di Roma, il Teatro Argentina, il Teatro India e il Teatro del Lido di Ostia.
Dal 3 al 5 settembre, WEGIL ospita CRATERE, uno spazio animato da un flusso collettivo di voci, suoni, poesie, corpi e vibrazioni, tra teoria, pratica performativa, ricerca sonora, sperimentazione musicale e spoken poetry. La programmazione include anche performance più prettamente di danza, oltre che musicali: Dumy Moyi dell’eclettico e radicale artista francese François Chaignaud, tra le presenze internazionali più rilevanti del festival, il live set della diva apolide Lafandawh e il concerto del camaleontico e irriverente Ivo Dimchev.
Dal 6 all’11 settembre, Reclaim Your Future, un’installazione di bandiere presentata dal progetto di arte pubblica CHEAP Street Poster Art, trasforma gli spazi esterni della Pelanda, sede di performance, sonorizzazioni, ascolti musicali, live e dj set. Fra gli ospiti, Cherish Menzo, artista olandese di origini surinamesi, la coreografa cileno-messicana Amanda Piña e il coreografo e performer Alessandro Carboni. Alla Pelanda Short Theatre presenta anche una serie di progetti che indagano il rapporto fra passato e presente, storia collettiva e storia individuale, identità e appartenenza, con l’attesissimo ritorno al festival del performer e regista coreano Jaha Koo.
Al Teatro India, dal 9 al 12 settembre, ma con repliche fino al 23 settembre, debutta Tutto brucia di Motus, una co-produzione del Teatro di Roma - Teatro Nazionale che evoca nel titolo le parole di Cassandra nella riscrittura delle Troiane di Jean Paul Sartre. La chiusura del festival è al Teatro Argentina con la travolgente artista e coreografa afroamericana Nora Chipaumire che presenta in prima europea uno degli 8 capitoli di Nehanda.
Scopri tutto il programma sul sito ufficiale.
Informazioni
Dal 3 al 13 settembre 2021
> Programma del 3 settembre presso WeGill e altri spazi
> Programma del 4 settembre presso WeGil e altri spazi
> Programma del 5 settembre presso WeGil e altri spazi
> Programma del 6 settembre presso La Pelanda e altri spazi
> Programma del 7 settembre presso La Pelanda e altri spazi
> Programma del 8 settembre presso La Pelanda e altri spazi
> Programma del 9 settembre presso Teatro India, La Pelanda e altri spazi
> Programma del 10 settembre presso Teatro India, La Pelanda e altri spazi
> Programma del 11 settembre presso Teatro India, La Pelanda e altri spazi
> Programma del 12 settembre presso Teatro Argentina, Teatro India, La Pelanda e altri spazi
> Programma del 13 settembre presso Teatro Argentina, La Pelanda e altri spazi
