Laboratori aperti, incontri, visite guidate esclusive, conferenze e molto altro; il tutto arricchito dell’ evento di lancio, domenica 25 settembre, al Giardino del Diamante di Roma, che vede protagonista, a partire dalle 14, la divulgazione scientifica per i più piccoli, con il ritorno dei Super Researchers, ispirati alla coppia di fratelli idraulici più celebre del mondo, ambasciatori di un messaggio per tutti: come i protagonisti di molti videogames, l’obiettivo dei ricercatori è quello di migliorare il benessere dell’umanità e “salvare il Mondo”. E proprio come i paladini dei videogiochi affrontano difficoltà, fanno tante scoperte e superano moltissime sfide.
Tanti i temi toccati dai laboratori proposti in Scienza in gioco, evento di lancio che apre la Settimana della Scienza. Si parlerà di cambiamento climatico, produzione alimentare e idee per azzerare lo spreco di cibo, specie aliene, biodiversità e poi ancora una vera chicca: sarà possibile osservare il sole con uno speciale telescopio solare!
Sono 4 i “regni” della ricerca che sarà possibile visitare. Si inizia con BiodiversiLand, la terra della Biodiversità, dove sarà possibile osservare la varietà degli esseri viventi che l’Europa si impegna a preservare e si potrà giocare a “Eco Invaders!” insieme agli scienziati della natura di G.Eco, Filippo Fratini e Stefano Valente (Università di Roma Tor Vergata). Si entra poi nello SpreCastello, dove le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione spiegheranno come, con piccoli quotidiani accorgimenti, è possibile produrre 0 rifiuti alimentari e imparare a usare gli scarti della cucina come nuove risorse. I più coraggiosi potranno avventurarsi nell’Antro del Cambiamento Climatico dove, con tanti esperimenti, i divulgatori e le divulgatrici dell’Associazione giovanile Le Scie Fisiche aiuteranno a comprendere come opera il surriscaldamento globale. Infine Speak Science e Università Roma Tre animeranno Super Mario Moon, un viaggio tra satelliti e pianeti. E poi ancora giocoleria, bolle di sapone e quiz a premi… Non resta che premere start e scoprire le super missioni della ricerca europea!
LA FISICA POP CON LUCA PERRI
La sera invece, dalle 21, Roma abbraccia fisica e cultura pop con la conferenza La fisica del tempo spiegata grazie a film incomprensibili tenuta da Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico.
Fil rouge tra cinema e fisica è, quindi, il concetto di tempo nei film di Christopher Nolan. Un appassionante ed inedito excursus tra Interstellar, Inception e Tenet, per scoprire se siamo di fronte a semplice fantascienza, creata da un genio visionario o a delle opere contenenti profonde riflessioni, scientificamente realistiche, sulla natura stessa del tempo.
Informazioni
Domenica 25 settembre 2022
laboratori dalle ore 14.00
conferenza dalle ore 21.00
