
Oltre 300 eventi, 500 speaker, 200 location e più di 50 partner tra istituzioni, media e realtà private per Rome Future Week, il più grande networking sul futuro della città
Da tre anni ormai Roma ospita la manifestazione diffusa che la trasforma in un laboratorio vivente per anticipare il futuro. Mutazioni, il tema scelto per questa terza edizione, è un invito a leggere il futuro come flusso e movimento di trasformazione naturale e culturale che attraversa corpi, linguaggi, tecnologie, città e relazioni.
Non un semplice rinnovamento superficiale, ma a un processo profondo in divenire, il segnale che stiamo imparando a riscrivere noi stessi, rimettendo in discussione identità, paradigmi e visioni del mondo. Non a caso, il simbolo dell’edizione 2025 è una farfalla, emblema di trasformazione.
Novità dell’edizione 2025 sono i Future Hub tematici, che raccontano, con linguaggi e format dedicati, una diversa dimensione delle mutazioni in corso: Etiopia Lab, Casa Futuro, Alchemy Maker, Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale.
Grande lo spazio agli under 25, protagonisti attivi del racconto: speaker, volontari, videomaker e “shadow” all’interno della squadra organizzativa: selezionati tramite un bando, decine di ragazze e ragazzi sono pronti a raccontare le loro visioni.
Anche quest’edizione di Rome Future Week è stata realizzata in collaborazione con ROAD - Rome Advanced District, una rete che aggrega imprese (oltre a Eni, Ferrovie dello Stato, Cisco, Nextchem, Autostrade, Acea e Bridgestone) università, startup, centri di ricerca e istituzioni per creare, nell’area del Gazometro, un polo di innovazione sostenibile.
Assieme a ROAD, tanti i partner e gli sponsor che hanno deciso di sostenere questa nuova edizione: RINA, Ferrovie dello Stato, Regione Lazio, IUL (Università Telematica degli Studi IUL), Little Genius International, Fondazione MSD, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Istituto Pantheon, SONY Csl, Translated, Telecom, Engel & Volkers, Confcommercio. Sono media partner ufficiali del festival RAI e RDS.
L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Lazio, Università Tor Vergata, Convention Bureau Roma e Lazio, Unindustria e del Formez, la cui presenza rappresenta un segnale importante per raccontare la mutazione in atto nella PA.
Scopri il programma su romefutureweek.it
La Rome Future Week ha vinto il Bronzo come Best New Festival agli IFEA Awards 2024
Informazioni
L'evento si svolge in vari luoghi di Roma romefutureweek.it/mappa-eventi
