Roma Unplugged festival 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Roma Unplugged festival 2025

La quarta edizione del Roma Unplugged festival, compie un nuovo percorso nel Parco Archeologico dell’Appia Antica attraverso passeggiate guidate, lezioni-concerto e musica.
Un viaggio ininterrotto tra musica, storia e natura nel Parco archeologico più grande di Roma e dell’area protetta urbana più estesa d’Europa. Il festival è uno dei vincitori dell’Avviso del “Artes et Iubilaeum – OPEN 2025” sezione percorsi che riguarda le attività culturali dedicate ad itinerari che possano offrire occasioni, anche originali, di aggregazione per la cittadinanza e per coloro che visiteranno la Città nel corso del Giubileo, attraverso la valorizzazione dei beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici dei diversi territori che compongono la Città di Roma. Le iniziative sostenute in questa edizione del Roma Unplugged Festival abbracceranno una vasta gamma di espressioni culturali e artistiche: la musica, la storia antica, l’archeologia, con particolare riferimento alla Roma cristiana e al Giubileo. Le passeggiate guidate e le lezioni-concerto e i concerti seguiranno un percorso eccezionale, partendo dal Mausoleo di Cecilia Metella Castrum Caetani legato alla famiglia del pontefice che indisse il primo Giubileo con le note del vibrafono di Pasquale Mirra e la voce narrante di Mattia Sbragia. Attraverseranno il pago Triopio di Erode Attico, oggi Villa di Massenzio, dove due giovani talenti della terra di Sicilia ci stupiranno con il Sassofono di Francesco Cafiso il 13 settembre e la suggestiva voce di Ester Pantano il 14 settembre. Sempre la mattina del 14 settembre una passeggiata guidata riconnetterà tutti i luoghi del festival dalle Catacombe di San Callisto fino al Complesso di Cecilia Metella dove la Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale ci accoglierà con un concerto. Lunedì 15 settembre il festival si concluderà in un luogo splendido e quasi sconosciuto ai romani: la Basilica semi ipogea dei SS. Nereo e Achilleo all’interno della Catacomba di Domitilla dove il Rev. Mons. Pasquale Iacobone terrà una lezione sul tema “Appia Regina Peregrinorum” con le note inconfondibili di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura.
Direzione Artistica: Gian Luca Pecchini con la collaborazione di Annalisa CiprianiProduzione: Claudia Appetito per Eticaarte
PROGRAMMA COMPLETO www.romaunpluggedfestival.it/il-programma-2025

Informazioni

Quando 
dal 7 Settembre 2025 al 15 Settembre 2025
POINT (12.502418406218 41.868368023271)
Contatti 
Sito web: 
https://www.romaunpluggedfestival.it/
Facebook: 
https://www.facebook.com/romaunpluggedfestival/
Instagram: 
https://www.instagram.com/romaunpluggedfestival/
Orari 

programma e orari sul sito www.romaunpluggedfestival.it/il-programma-2025Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino a esaurimento posti

Share Condividi

Location

Roma Unplugged festival 2025, Via Appia Antica, 42
Via Appia Antica, 42
41° 52' 6.1248" N, 12° 30' 8.7048" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility