XXXI edizione del Roma Pride
La parata è un'occasione per manifestare l'orgoglio e la lotta per i diritti della comunità LGBTQIA+
La partenza è prevista alle 15.00 da piazza della Repubblica e attraversa viale Luigi Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, piazza dell'Esquilino, via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore e via Merulana.
L'inno della parata è Fuorilegge di Rose Villain, che è anche la madrina dell'evento.
All'Ippodromo Capannelle Roma alle 22.30 la manifestazione prosegue con Pride X.
La storia del Roma Pride inizia nel 1994, anno del primo Gay Pride nazionale. La manifestazione, a cui presero parte non solo esponenti politici della Capitale ma anche realtà politiche italiane ed europee, raccolse la partecipazione di oltre diecimila personeottenendo uno strepitoso successo.Da allora il Pride porta ogni anno per le strade di Roma una manifestazione coraggiosa, multietnica e variopinta.
L’organizzazione del Pride è gestita dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Un’associazione indipendente nata nel 1983 dalla fusione di due organizzazioni romane, Fuori e Collettivo Narciso. Si occupa della rivendicazione e della tutela dei diritti civili delle persone LGBTQI, della lotta a ogni forma di discriminazione e promuove attività culturali e di socializzazione.
Il programma della manifestazione è consultabile sul sito web www.romapride.itQualsiasi modifica o cambio di programma saranno annunciati sul sito web e sui social del festival
Informazioni
Partenza ore 15.00
