
Il ritorno a casa di Harold Pinter è in scena al Teatro Argentina per la regia Massimo Popolizio; l’opera del drammaturgo britannico dal titolo originale The Homecoming, fu portata in scena per la prima volta nel 1965 all'Aldwych Theatre di Londra dalla Royal Shakespeare Company. Come diverse altre delle prime opere di Pinter, Il ritorno a casa viene annoverata tra le "commedie della minaccia", ovvero una commedia che all’inizio presenta una situazione apparentemente normale, che però in seguito evolve in circostanze assurde, ostili o minacciose.
Al centro della trama è Teddy, che insegna filosofia in un'università americana, il quale torna a Londra dopo molto tempo per presentare la moglie Ruth alla famiglia: il padre Max - un violento macellaio in pensione - lo zio Sam, fratello del padre e i due fratelli di Teddy, il trentenne Joey che spesso si vanta di avventure erotiche violente ed è probabilmente un mitomane e il ventiduenne Lenny il quale vorrebbe essere pugile professionista, in realtà è il più fragile della famiglia. Quando il fratello maggiore Teddy e sua moglie Ruth arrivano di notte nell’appartamento, l’equilibrio già precario della famiglia si ribalta del tutto.
In questa commedia grottesca Harold Pinter, uno dei più grandi autori di teatro del Novecento, mette in luce la crisi dell'uomo contemporaneo attraverso la famiglia, presentando con un linguaggio ironico e sarcastico i personaggi sgradevoli, duri, crudeli della pièce e mettendo in discussione i valori della famiglia e della morale corrente. Popolizio, grazie ad un testo che sembra quasi una sceneggiatura cinematografica, dà vita ad uno spettacolo dallo humor dissacrante.
Con Massimo Popolizio, Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti, Eros Pascale.
Foto: di Claudia Pajewski
Informazioni
Lunedì riposo
