
Dalle maschere rituali a quelle virtuali: etnologia e contemporaneità si incontrano nella doppia mostra ospitata negli spazi della Cappella Orsini, per offrire uno spunto di riflessione sull’importanza della comunicazione interpersonale e sui modi elaborati per amplificarla attraverso strumenti appositamente studiati.
I nuovi media e le tecnologie digitali sono parte del percorso artistico sviluppato da Artematiko, un artista dalla personalità poliedrica e dai numerosi interessi: le sette opere in esposizione prendono spunto da immagini caratteristiche della Roma storica per dare vita a un viaggio interattivo nel quale le architetture iconiche della città si trasformano nei luoghi dell’anima che esse stesse evocano. Utilizzando cuffie o auricolari, per ogni opera è possibile assistere a un piccolo spettacolo scaricando l’app gratuita ARTIVIVE disponibile per tutti gli smarphone o tablet.
Alle opere in realtà aumentata sono accostate le oltre cento maschere che costituiscono la collezione iniziata nel 2011 da Cappella Orsini lab, provenienti prevalentemente dall’Asia, con incursioni nelle Americhe e in Africa, e realizzate in vari materiali, dalla carta pesta al legno, dal cuoio al bronzo, da materiali tessili alla ceramica. Le maschere sono in parte a disposizione del pubblico che ne potrà indossare alcune in sicurezza.
Informazioni
Dal 28 gennaio al 26 febbraio 2021
Dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 18.00
Ingresso gratuito. Per eventuali aggiornamenti sugli orari consultare il sito ufficiale.
