La prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici è stata istituzionalizzata con la legge 59/2025, intervenendo a una conferenza stampa che ha formalizzato un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico italiano.
L’evento, tenutosi a Roma presso il Museo delle Civiltà, ha messo in luce l’11 Novembre – data dedicata alla nuova ricorrenza – non tanto come mera celebrazione dell’abito storico quanto nei termini di un vero e proprio viaggio, scandito da storie, tradizioni, artigianato e identità culturale, attraverso l’Italia.Il testo normativo individua nel Ministero del Turismo l’ente cardine per l’implementazione delle disposizioni nella realtà concreta, attraverso apposite strutture, e il suo nucleo funzionale (articoli 3, 4, 5) istituiscono i meccanismi operativi del Comitato Scientifico per la certificazione, degli Elenchi Nazionali per il censimento ufficiale e della Giornata Nazionale per la promozione.
Il Museo delle Civiltà ospita una mostra dedicata agli abiti storici, rappresentativa di tutte le Regioni, fino a martedì 11 novembre incluso, mentre sull’intero territorio italiano si svolgono iniziative locali che vedono protagoniste le comunità locali, creando un’atmosfera di festa e di celebrazione della nostra storia.
Informazioni
Condividi











































