
La commedia è una delle prime scritte da Shakespeare e, anche se non si conosce la data di composizione, è consuetudine collocarla tra gli anni 1593 e 1596. L'ambientazione di corte e il complesso intreccio di parole e dialoghi dell’opera hanno fatto ipotizzare fosse indirizzata ad un pubblico colto e aristocratico.
Ambientata nel lontano regno di Navarra, la vicenda ruota intorno ai personaggi del giovane re Ferdinand e dei suoi compagni, il duca di Biron, di Longueville, e di Dumaine, i quali decretano tre anni di astinenza per dedicarsi allo studio e al servizio della conoscenza. I loro propositi però, vengono presto in contrasto con la vita della corte di Francia e delle nobildonne che vi incontrano.
Il tema principale della commedia quindi è l’amore, ma anche l’attesa e la conquista dei sentimenti. E, come spesso accade nella vita, emerge quanto la realtà sia difforme dall’immaginazione, della quale sempre si sogna la realizzazione.
Per la regia di Danilo Capezzani, le scene e i costumi di Marta Crisolini Malatesta, lo spettacolo è una coproduzione Politeama s.r.l. in collaborazione con con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Foto: sito ufficiale del Globe Theatre
Informazioni
Dal 7 al 10 ottobre 2021 ore 21.00
sabato e domenica ore 18.00
