
Farina, zucchero, uova, burro, lievito madre, uvetta, canditi e stelle Michelin: ecco il mix di ingredienti perfetto per un successo annunciato al Salone delle Fontane, vero e proprio gioiello incastonato tra le eleganti architetture razionaliste dell’EUR.
Il dolce più iconico del Natale torna a Roma per una quinta edizione piena di novità tra show cooking stellati, degustazione libera, solidarietà e un contest imperdibile: Panettone Maximo, che tra le quarantadue pasticcerie e forni in gara da tutta la penisola – nelle edizioni precedenti l’evento era regionale – eleggerà il “miglior panettone artigianale d’Italia” nelle categorie classico e al cioccolato.
Succulenti e soffici, realizzati con grande abilità e materie prime d’eccellenza per incontrare anche i palati più esigenti, i lievitati saranno valutati secondo il disciplinare regolato nel decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 22 luglio 2005, intitolato “Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno”, che specifica gli ingredienti obbligatori, quelli facoltativi e il processo produttivo di alcuni dolci tipici tra cui appunto il panettone, “prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda, con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida”.
Saranno inoltre assegnati altri quattro riconoscimenti: Miglior Packaging, Miglior Comunicazione Digitale, Premio della Stampa Estera, assegnati dalle giurie competenti di autorevoli esperti del settore, grandi pasticceri di fama nazionale e internazionale, e Premio del Pubblico, assegnato direttamente dal pubblico presente all’evento.
Come per le scorse edizioni di Panettone Maximo, i Pastry Chef di prestigiosi ristoranti stellati – Francesco De Padova, ristorante Santa Elisabetta, Firenze (2 stelle Michelin); Iside De Cesare, ristorante La Parolina, Trevinano/VT (1 stella Michelin); Ferdinando De Simone, hotel-ristorante Lorelei, Sorrento/NA (1 stella Michelin); Giovanni Fedeli, ristorante-resort La Madernassa, Guarene/CN (1 stella Michelin) – si esibiranno in entusiasmanti live show cooking per proporvi le loro gustosissime e dolci ricette al gusto inconfondibile del panettone artigianale. Gli show cooking saranno preceduti, alle 14.00, dal “4 mani” tra il gelatiere Stefano Ferrara e il latte-artist Fabiano Bucci, che presenteranno un gelato ispirato al panettone e un cocktail a base di latte e panna da abbinare.
Anche quest’anno, Panettone Maximo ha il suo Christmas Market di eccellenza, per degustare e acquistare, oltre ai panettoni, i prodotti artigianali tipici del Natale come pandori, torroni, cioccolata per tutti i gusti, tartufo, miele, amari, vini e bollicine.
Gli elfi, tanto zucchero filato e Babbo Natale per classica foto ricordo attendono i vostri bimbi nell’Area Kids allestita per l’occasione.
Informazioni
Domenica 3 dicembre 2023
Dalle ore 11.30 alle 19.30
