
L’Otello, una delle opere più amate e conosciute di William Shakespeare è in scena al Teatro Quirino per la regia di Andrea Baracco.
La tragedia (dal titolo originaleThe Tragedy of Othello, the Moor of Venice), scritta intorno al 1604 e rappresentata probabilmente nello stesso anno, si ispira a una novella del letterato e drammaturgo italiano Giovan Battista Giraldi Cinzio. La trama ruota intorno alla gelosia di Otello, coraggioso condottiero militare della Repubblica di Venezia, per l’amata Desdemona la quale, a causa delle insinuazioni di Iago, viene sospettata di avere una relazione con Cassio. La vicenda si concentra proprio sui tormenti interiori e sulla psicologia di Otello, che sfociano in fraintendimenti e incomprensioni con Desdemona, preludio all’omicidio-suicidio finale. Grazie a questa tragedia infatti, Otello è diventato nel tempo una sorta di archetipo della passione amorosa che, sviata dalla gelosia, conduce all’autodistruzione.
Nello spettacolo al Quirino emerge tutta la potenza del triangolo Otello-Iago-Desdemona, come pure del personaggio di Iago e sulla sua capacità di generare il male: questa tragedia shakespeariana infatti, ci conduce a una riflessione profonda sulle debolezze umane, su quella zona d’ombra che si trova in ciascuno di noi.
Con Valentina Acca, Flaminia Cuzzoli, Francesca Farcomeni, Federica Fracassi, Federica Fresco, Ilaria Genatiempo, Viola Marietti e Cristiana Tramparulo.
Foto: locandina ufficiale del Teatro Quirino
Informazioni
Dal 6 all'11 febbraio 2024
Martedì e venerdì ore 21.00
Mercoledì ore 19.00
Giovedì, sabato e domenica ore 17.00
