Il naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi fu uno dei più grandi scienziati e filosofi della natura del Rinascimento italiano. Grazie alla sua capacità di osservare, catalogare e conservare le meraviglie e le diversità del mondo vivente, contribuì alla nascita del concetto moderno di Museo di Storia naturale, un luogo di memoria e conoscenza. La sua opera non è però solo proiettata verso il passato e l’approccio scientifico si accompagna a una sorprendente capacità di evocare mondi popolati da creature immaginarie e fantastiche. Ne è prova la sua Monstrorum Historia, un trattato universale sui mostri e altri prodigi sovrannaturali che ci conducono sulla soglia di un mondo altro aprendo le porte al futuro.
Realtà e immaginazione, scienza e arte, passato e futuro sono i binomi su cui si impernia anche la mostra ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dopo una precedente edizione a Bologna. Rispetto all’edizione bolognese, l’esposizione presenta anche opere e contenuti provenienti dalle collezioni dei Musei Civici, in particolare dal Museo Civico di Zoologia, dalla Galleria d’Arte Moderna e dalla Pinacoteca Capitolina. Il percorso espositivo conduce così i visitatori tra reperti e oggetti delle collezioni museali bolognesi e romane, accostati a exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di diverse epoche, dipinti, sculture e installazioni e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Europea.
Dopo un’anticamera che mira a riconnettere i visitatori con l’edizione precedente di Bologna attraverso elementi multimediali e digitali, il percorso prosegue con l’ingresso dell’umanità nella Storia. Il compito di accogliere i visitatori è affidato ad alcune sculture dell’artista di fama internazionale Nicola Samorì, per proseguire inoltrandosi nell’epoca della rivoluzione scientifica, una tappa cruciale che apre le porte della modernità. Lo spirito del tempo è perfettamente incarnato dalla figura di Aldrovandi, del quale si potrà esplorare la ricostruzione del suo studio “ideale”, una sorta di Wunderkammer con mirabilia provenienti dai Musei scientifici del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna e dal Museo Civico di Zoologia di Roma. Le tavole acquerellate e la sua celebre opera Monstrorum Historia dialogano con quadri d’epoca e opere contemporanee a sfondo naturalistico, evidenziando il rapporto simbiotico tra scienza e arte.
Il pubblico è condotto poi nel futuro, tra le nuove e recenti frontiere interplanetarie raggiunte dall’uomo. Materiali e contributi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con modelli 3D di Marte e rocce terrestri analoghe a quelle marziane, raccontano la storia dell’esplorazione del pianeta rosso mentre la realtà virtuale e installazioni olfattive permettono ai visitatori di sperimentare il processo dell’ibernazione, necessaria per affrontare i viaggi interstellari, e scoprire gli odori dell’universo. Una seconda Wunderkammer apre una finestra sul passato: quali cose l’uomo dovrà portare con sé a memoria dell’umanità, della natura e della vita sulla Terra? Il percorso si conclude con una domanda aperta: è la fine dell’essere umano o l’inizio di un nuovo umanesimo?
Informazioni
Dal 22 marzo al 21 luglio 2024
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo