
L’Iliade o sia il riscatto di Priamo, spettacolo di pupi, è in scena all’Auditorium Parco della Musica per la regia di Mimmo Cuticchio.
L’azione si svolge su tre piani scenici: gli uomini-pupi, i sacerdoti-pupari e gli dei-attori. Nello spettacolo l’epos greco si fonde con il contemporaneo in una messa in scena che vede in azione nuovi pupi modellati sulle figure dei greci e dei troiani, nel rispetto dei canoni tradizionali che la famiglia di artisti si tramanda di generazione in generazione. Parallelamente, sia strumenti antichi che moderni vengono utilizzati nella colonna sonora che accompagna i fatti rappresentati, seguendone i ritmi di improvvisazione tipici del teatro dei pupi siciliani.
Cuticchio è un importante erede della tradizione dei “cuntisti” siciliani e dell'Opera dei Pupi, oggi iscritta tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO. Figlio del noto puparo Giacomo Cuticchio, nel 1973 apre a Palermo il Teatro dei Pupi Santa Rosalia. Nel 1977 fonda l'associazione "Figli d'Arte Cuticchio", che si prefigge di salvaguardare l'arte dell'Opera dei Pupi: una nuova generazione di allievi che si ispirano alla sua recitazione e allo stile del "cuntaro" (cantastorie) siciliano.
Tra i principali interpreti, oltre allo stesso Mimmo Cuticchio, ricordiamo: Tania Giordano, Giuseppe Graffeo, Elisa Puleo. Musiche scritte da Giacomo Cuticchio.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
