Allievo di Luciano Fabro, dopo aver esordito con una riflessione sull’eredità della stagione Pop, Manuel Bonfanti lavora oggi nell’ambito della pittura astratta e su grandi dimensioni. Tra le sue fonti di ispirazione si ritrovano le modalità creative dell’Espressionismo astratto, Rothko in particolare, e le cifre poetiche dei maestri dell’arte concettuale, che lo hanno condotto in direzione di un’idea di opera pittorica che si offre come “esperienza”.In mostra a Palazzo Firenze ci sono 12 lavori, uno dei quali site specific e di ambizione monumentale, di 3 metri per 6.La pittura di Bonfanti, incentrata sulla ricerca di un sublime contemporaneo e su una tecnica sapiente costruita per velature e trasparenze, trova un punto di interessante connessione con il tema conduttore della prossima edizione di Rome Future Week. Divenuta tra i più importanti appuntamenti culturali della Capitale, l’iniziativa quest’anno è intitolata MUTAZIONI. Il viaggio del cambiamento, per alludere a un presente in continua evoluzione e a un futuro di difficile definizione. La mostra, realizzata dall’Unità Organizzativa Cultura della Dante Alighieri.Mostra promossa dalla Società Dante Alighieri per la III edizione di Rome Future Week.
Inaugurazione della mostra il 18 settembre 2025Intervengono l'artista Manuel Bonfantie i curatoriAlessandro Masi, Segretario generale della Società Dante AlighieriChiara Barbato, responsabile del Servizio promozione arte e patrimonio artistico di Palazzo Firenze
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Inaugurazione 18 settembre alle 18:00 Mostra allestita nella Sala Walter Mauro
