
L’Orchestra Roma Tre esegue La Settima Sinfonia di Anton Bruckner nella versione per pianoforte a quattro mani, con Ruben Micieli e Pierre Marie Gasnier al pianoforte all'Accademia di Danimarca.
La Sinfonia n. 7 in mi maggiore WAB 107, scritta da Bruckner tra il 1881 e il 1883 e dedicata a re Luigi II di Baviera, rappresenta una parte integrante del suo vasto repertorio sinfonico, conosciuto per la sua complessità. Strutturata nei quattro movimenti tradizionali Allegro moderato, Adagio, Scherzo e Finale, la Settima Sinfonia è considerata una delle opere più importanti e ammirate del compositore austriaco e appare caratterizzata da un senso di grandiosità e drammaticità, che Bruckner ottiene attraverso l'uso di ampie orchestrazioni molto colorite nei tratti più significativi. Considerata il suo capolavoro, la sinfonia alterna temi appassionati a melodie idilliache e cantabili.
Il tratto veramente interessante di questa esecuzione ad ogni modo, è la nuova versione proposta per pianoforte a quattro mani. La trascrizione per pianoforte infatti, permette di sperimentare in maniera più intima e profonda le sfumature e le strutture musicali di questa sinfonia in un contesto di musica da camera. La versione per pianoforte inoltre, dà una prospettiva diversa sull'opera, permettendo ai musicisti di sottolineare gli elementi melodici, armonici e ritmici in modo più chiaro ed evidente, consentendo al pubblico di immergersi nella bellezza della musica di Bruckner.
Foto: Busto in bronzo di Anton Bruckner in Stadtpark, Vienna - sito ufficiale dell'Orchestra Roma Tre
Informazioni
Lunedì 15 aprile 2024
ore 18.00
