
La forza, il talento, l’astuzia e l’immaginazione delle donne in un mondo di uomini. La guerra dei sessi è il tema scelto per la nuova edizione delle Lezioni di Storia (ideate dagli Editori Laterza e realizzate in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma) che tornano in presenza nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica per raccontare le storie straordinarie e controverse di alcune grandi donne che si sono confrontate con le disuguaglianze di genere e gli stereotipi sociali.
Il conflitto tra donne e uomini attraversa la storia dell’umanità e si manifesta in forme e in ambiti diversi, dalla famiglia alla politica, dall’economia alla letteratura, dall’arte allo spettacolo. Così, per fare solo qualche esempio, complotti, tradimenti e morti cruente caratterizzano la storia di Claudia Livia Giulia, mentre la violenza familiare oscurò in parte il talento della pittrice Artemisia Gentileschi nella Roma del Seicento.
Che si tratti di guerre armate come nel caso delle regine antiche o di guerre dell’inchiostro con cui Virginia Woolf e le scrittrici del Novecento cercarono di scardinare i meccanismi del dominio degli uomini, l’esplorazione dei conflitti tra i sessi attraverso i secoli ci fornisce comunque una chiave di lettura ulteriore per valutare anche gli attuali rapporti tra donne e uomini in questa parte del mondo.
Come nelle edizioni precedenti, tutte le lezioni sono introdotte da Paolo Di Paolo e sono trasmesse anche in streaming e on demand sulla piattaforma AuditoriumPlus.
Informazioni
