
Nell’anno del primo Dantedì, la Soprintendenza Speciale di Roma accoglie “La Commedia alle Terme di Caracalla”, 21 straordinarie serate estive dedicate al capolavoro del Sommo Poeta.
Dal 20 luglio al 2 settembre, tutti i lunedì, martedì e mercoledì alle 21, sotto il cielo stellato della capitale, Franco Ricordi interpreta con maestria e sapienza la Divina Commedia, attraverso la lettura di una selezione di canti che danno un’idea completa del viaggio dantesco, dallo smarrimento dell’Inferno alla luce del Paradiso.
A fare da cornice, sono le grandiose rovine delle Terme di Caracalla, illuminate in modo ancora più suggestivo. A ogni cantica sono dedicate sette serate, in cui la musica degli endecasillabi è preceduta dal commento e dalla spiegazione del testo. Nell'attuale situazione di emergenza e instabilità, che ha condizionato drasticamente il mondo della cultura, del pensiero e delle arti dal vivo, Dante è oggi per noi quello che Virgilio fu per lui: una vera ancora di salvezza.
Tutti gli eventi, per i quali è necessario indossare la mascherina nel rispetto delle misure di sicurezza, sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria.
LECTURA DANTIS di Franco Ricordi
INFERNO
William Turner
Naufragio
Lunedì 20 luglio Canto I - La crisi esistenziale e l’ala di Virgilio
Martedì 21 luglio Canto V - Il Romanticismo di Paolo e Francesca
Mercoledì 22 luglio Canto XIII - La scena shakespeariana e Pier delle Vigne
Lunedì 27 luglio Canto XXI - Basso inferno: la corruzione di ieri e oggi
Martedì 28 luglio Canto XXIV - Il ladro Vanni Fucci e la bestialità umana
Mercoledì 29 luglio Canto XXVI - Il naufragio e l’identificazione con Ulisse
Lunedì 3 agosto Canto XXXIII - Il Conte Ugolino e l’ironia del gran finale
PURGATORIO
William Turner
Ulisse schernisce Polifemo
Martedì 4 agosto Canto I – L’alba della vita e la dolcezza del cammino
Mercoledì 5 agosto Canto VI – L’amarezza nella grande accusa all’Italia
Lunedì 10 agosto Canto XIII – Sapia e l’invidia che muove il mondo
Martedì 11 agosto Canto XXI - Virgilio, Stazio e l’origine della Commedia
Mercoledì 12 agosto Canto XXVI - Nel peccato tra i lussuriosi
Lunedì 17 agosto Canto XXX - Beatrice e la nascita dell’arte moderna
Martedì 18 agosto Canto XXXI - Dante e Beatrice: l’amore per sempre
PARADISO
William Turner
Norham Castle
Mercoledì 19 agosto Canto I - L’unione con Beatrice: Dante poeta del sole
Lunedì 24 agosto Canto VI - Giustiniano e la sovrapolitica del XXI secolo
Martedì 25 agosto Canto XI - San Francesco e la prima critica al Dio denaro
Mercoledì 26 agosto Canto XVII - Cacciaguida e l’esilio nel “Canto di Dante”
Lunedì 31 agosto Canto XXIV - L’esame con San Pietro e la goliardia di Dante
Martedì 1 settembre Canto XXVII - L’accusa di San Pietro e il grido di Beatrice
Mercoledì 2 settembre Canto XXXIII - L’essere per l’amore; Dante e l’anti-Edipo
Informazioni
Dal 20 luglio al 2 settembre 2020
tutti i lunedì, martedì e mercoledì alle ore 21.00
