















La Sala Cinema di Palazzo delle Esposizioni ospita una splendida rassegna cinematografica dedicata ai maestri che hanno reso grande il cinema del dopoguerra e alle città viste attraverso il loro sguardo.
Diciassette straordinarie pellicole che raccontano interi centri e tessuti urbani, ne tratteggiano le sfumature, i sentimenti, il benessere e le crisi che li animano. Città, dunque, rappresentate come elementi della narrazione che raccontano una condizione e un’esperienza, il “male di vivere” de “L’eclisse”, “Il deserto rosso” e “La notte”; periferie dei sogni di riscatto di “Mamma Roma”; metropoli le cui immagini parlano intensamente, come in “Milano ‘83”; prati di cemento del boom economico, della lotta nelle fabbriche, degli immigrati di “Così ridevano” e “Rocco e i suoi fratelli”; scenari onirici e decadenti de “La Dolce Vita” e “Roma”.
Capolavori del grande schermo che, oggi, rievocano le città dei mesi trascorsi in isolamento, inquadrate dalle finestre chiuse delle nostre case, come palcoscenici vuoti in attesa delle persone, carichi di tensioni e speranze ancora inespresse.
Tutti luoghi che, pur segnati dal tempo trascorso, non sono uno sfondo neutro, ma una parte integrante delle nostre emozioni e del nostro vissuto, riflessa negli occhi di grandi interpreti: Anna Magnani, Monica Vitti, Jeanne Moreau, Marcello Mastroianni, Giancarlo Giannini e Alain Delon, incarnazione e alter ego davanti alla cinepresa di registi come Antonioni, Pasolini, Olmi, Fellini e Visconti.
A cura di Marco Berti e Francesca Pappalardo, promossa da Azienda Speciale Palaexpo e Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.
Informazioni
Dal 20 maggio all'11 giugno 2021
tutti i giorni ore 19.00 (eccetto il 24 e 25 maggio e il 1°, 7 e 8 giugno)
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema, scalinata di via Milano 9a
