
Il tema centrale della mostra fotografica alle Scuderie del Quirinale è il paesaggio italiano, le cui trasformazioni nel corso del tempo rappresentano una metafora del cambiamento sociale, artistico e culturale avvenuto nel nostro paese dalla metà dell’Ottocento fino ad oggi.
L’esposizione offre un’ampia selezione di immagini - oltre 600 - provenienti dagli archivi e dalle collezioni della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco - Museo di Fotografia Contemporanea, che copre un arco di tempo molto ampio: dagli albori della fotografia paesaggistica fino al mondo contemporaneo. Grazie a una successione cronologica delle tecniche e dei diversi linguaggi, la mostra permette così di ripercorrere l’evoluzione dei diversi modi di rappresentare il paesaggio italiano e di apprezzarne la bellezza. Tutte le opere esposte sono caratterizzate da una grande ricchezza di tecniche, materiali, formati e di modalità di presentazione: a partire dalle fotografie degli Archivi Alinari e continuando con le opere della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea.
La mostra è arricchita da accostamenti inaspettati di opere distanti nel tempo tra loro, che spaziano dal punto di ripresa alla tecnica, dal linguaggio al luogo rappresentato, dai temi affrontati alle infinite possibili suggestioni, rimandi e associazioni. Il percorso si trasforma così in una sorta di viaggio in Italia: dalle vedute fotografiche quasi pittoriche dei Fratelli Alinari alle “inquadrature naturali” dal nord al sud d’Italia di Luigi Ghirri, dai ritratti delle fabbriche milanesi di Gabriele Basilico ai primi negativi retroilluminati, fino alle ultime ricerche dove la fotografia si apre sempre più ad altri media.
Foto: sito ufficiale delle Scuderie del Quirinale
Informazioni
1 giugno - 3 settembre 2023
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19)
Pnotazione consigliata per i visitatori singoli.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi.
